Le nostre applicazioni

Grazie al suo savoir-faire storico nel raffreddamento rapido e controllato dei prodotti, Clauger supporta i principali gruppi lattiero-caseari internazionali in tutti i continenti.

Il raffreddamento rapido è un passaggio chiave del processo. In particolare, permette di controllare la discesa della temperatura dei latticini (come yogurt, crema da dessert, formaggi fusi, ecc.) da una temperatura compresa tra i 70° e i 15°C ai 4°C, in un tempo variabile da 1h a 6h.

A volte sconosciuto, il raffreddamento rapido è essenziale per il suo impatto sulla qualità dei prodotti, la loro omogeneità e la loro durata di consumo che ora può arrivare fino a 40 giorni. I vantaggi per i clienti sono facilmente misurabili. Riguardano la qualità intrinseca dei prodotti lattiero-caseari (acidità, consistenza, DLC, omogeneità), la riduzione dei volumi di stoccaggio dedicati al raffreddamento dei prodotti nonché la possibilità di gestire il flusso in maniera puntuale dalla produzione alla spedizione.

Clauger completa la sua offerta di trattamento dell’aria durante tutto il processo del cliente: sale di processo, sale di confezionamento, forni prima del raffreddamento rapido o lo stoccaggio dei prodotti prima della spedizione.

Le soluzioni implementate consentono il controllo della temperatura, potenzialmente dell’umidità, del livello di filtrazione ma anche la gestione completa e continua dei flussi d’aria nell’impianto. Al fine di soddisfare le esigenze dell’industria alimentare in termini di igiene e tracciabilità, l’azienda supporta i suoi clienti durante tutta la produzione e la lavorazione dei loro prodotti per garantire condizioni sane e controllate.

 

 

Dopo il trattamento dell’aria, la seconda competenza padroneggiata da Clauger è la refrigerazione industriale.

Da oltre 50 anni, l’impresa realizza progetti nel settore della refrigerazione industriale. Le soluzioni spaziano dalle esigenze di raffreddamento a bassa temperatura alle esigenze di raffreddamento per il trattamento dell’aria.

Nel corso degli anni, Clauger ha sviluppato numerose soluzioni per ridurre l’impatto energetico degli impianti.  Si lavora con gas naturali o gas verdi a basso carico (NH3, CO2, propano principalmente), rispettosi dell’ambiente.

Infatti, negli stabilimenti lattiero-caseari, la produzione di energia è una delle voci più importanti in termini di costo energetico e impronta ambientale.

 

Grazie all’ approccio a 360° ad un sito industriale, Clauger è in grado di recuperare gli effluenti del calore di scarto.

Clauger vizione 360Queste diverse fonti di calore tradizionalmente perse, vengono quindi raggruppate e rielaborate per poterle riutilizzare per le esigenze esistenti sul sito.  In questo modo, si è in grado di impegnare i clienti su obiettivi ambiziosi quali ridurre l’impatto ambientale e il consumo di energia.

 

Questi due soggetti profondamente legati sono tra le leve necessarie per agire a favore del pianeta.

Il contratto di prestazione energetica, che combina l’esperienza umana e la potenza della tecnologia digitale, rende Clauger uno degli esperti più riconosciuti in termini di prestazioni energetiche a livello mondiale.

L. Guesdon – Mercato PLF

lab-3E

20/07/2022

Classificato come startup innovativa, precursore delle nuove tecnologie riguardanti dati, IOT (oggetti connessi) e IA (intelligenza artificiale), Clauger 3E è un ideatore di soluzioni digitali innovative e concrete nell’ecosistema Clauger.

20/05/2022

Clauger Sermaaf partecipa alla fiera Djazagro che si tiene dal 30 maggio al 2 giugno 2022 ad Algeri.

Anuga Foodtech

09/04/2022

Leader europeo nella refrigerazione industriale, Clauger sarà presente alla fiera ANUGA FoodTech 2022 che si terrà a Colonia dal 26 al 29 aprile. Troverai team Clauger nel Padiglione 10.1 Stand A020

Il nostro supporto

Perché scegliere Clauger?

01

Competenza tecnica

02

Servizi locali

03

Prodotti Made In Clauger

Scoprire

Le nostre professioni

Dalla progettazione alla gestione

I nostri savoir-faire

Refrigerazione industriale, trattamento aria e ambiente

Clauger nel mondo

Presenza globale